Il progetto Pm10-Planting è un‘opera di comunicazione visuale basata su ricognizioni fotografiche effettuate da TY-Project nel corso del 2023 e 2024. Le immagini documentano l’inquinamento da Pm2.5 e Pm10 nella Provincia di Vicenza e le forme di vita vegetale diffuse sul territorio.
I due temi di interesse si sono fusi nel corso delle ricognizioni, ed hanno evocato la visione alla base di Pm10-Planting: la piantumazione, azione visibile, contrasta l’inquinamento da microparticolato, invisibile all’occhio umano.
Le immagini sfidano le convenzioni della comunicazione dell’inquinamento, basata sulla denuncia del degrado, dell’emergenza e della malattia, e ritraggono senza filtri cromatici e senza immagini satellitari la cruda realtà di un inquinamento sottile e invisibile, che sfugge ai sensi e che richiede l’evidenza dei dati di monitoraggio della qualità dell’aria come professione di fede nella tecnologia – causa dell’inquinamento stesso.
Ciò che avvelena l’aria – e quindi lo spettatore che vede l’opera mentre la vede – è reso in un numero, in una didascalia di un paesaggio quotidiano, usuale. A questa evidente mancanza di qualsiasi indizio visivo di un dramma in atto si oppone la manifesta bellezza e la forza gentile delle forme di vita vegetale, fotografate in natura e da vicino, istantanee di processi biologici in movimento, in crescita, in riproduzione.
Il messaggio positivo della piantumazione come rimedio è proposto quindi nel contesto urbano – e umano – da salvare.